attaching.JPG

Macchine ed Attrezzature

Ideazione e Progettazione Macchine ed Attrezzature

 

    Macchine

    • progettazione ed eventuale brevettazione di nuove macchine su esigenza del cliente
    • capacità di intervento a livello progettuale su macchine, impianti e attrezzature esistenti per adeguarle alle necessità del cliente
    • progettazione e produzione di utensili e ricambi per macchine
    • adeguamenti CE
    • assistenza importazione macchine

     

    Durante lo studio dei layout produttivi si nota spesso che alcuni passaggi possono essere efficacemente svolti da macchine: alcune delle quali già disponibili sul mercato, altre da progettare e realizzare ex-novo“su misura”per incontrare le specificità delle lavorazioni richieste o/e per migliorare processi non garantiti dalle soluzioni già presenti sul mercato.
    La progettazione di una macchina, o di una componente automatizzata, può essere richiesta indipendentemente dalla progettazione di una linea produttiva completa.

    Le fasi di progettazione della macchina: lo studio del contesto, il progetto, il prototipo

    20170905_170337.jpg

    Per realizzare un prodotto realmente rispondente alle aspettative del cliente durante la progettazione di una nuova macchina, è necessario :

    • partire dallo studio del processo produttivo o della lavorazione richiesta e dalle condizioni operative reali in cui la macchina dovrà operare.
    • calcolare i costi dell'industrializzazione del processo produttivo, della produzione e dei componenti impiegati, della ricambistica, della facilità di utilizzo e manutenzione, e dei tempi di apprendimento da parte dell'utilizzatore finale.
    • progettare e realizzare un prototipo completamente funzionante che permetta di testare ed ottimizzare al meglio la macchina, prima di passare alla vera e propria fase di produzione.
      Il prototipo permette di verificare a fondo la bontà delle ipotesi progettuali e di testare le caratteristiche operative della macchina, di scoprire e risolvere eventuali criticità e debolezze o migliorare dettagli importanti.
      La progettazione di un prototipo è assolutamente indispensabile in caso di macchine destinate alla produzione in serie e successiva commercializzazione. La realizzazione e la messa alla prova sul campo di un prototipo, consente in questi casi, non solo di verificare la reale rispondenza della macchine alle specifiche iniziali, ma anche di perfezionarne il progetto prima ancora di terminare il progetto e la costruzione delle eventuali linee produttive, con ovvi vantaggi in termini di costi e tempi necessari per giungere all’effettiva commercializzazione di un prodotto maturo e affidabile.
    • Il coordinamento di progetto è un ruolo tanto semplice sul piano teorico, quanto critico e complesso da mettere in pratica, sul piano operativo. La gestione coordinata di tutte le informazioni e le specifiche tecniche erogate dagli Uffici tecnici, dagli eventuali Consulenti e dai diversi Fornitori di componentistica coinvolti in un progetto, specie se piuttosto complesso, può divenire tutt’altro che semplice e può richiedere una notevole dose di esperienza e competenza per evitare sgradevoli sorprese.
      Il coordinamento richiede l’integrazione di competenze ingegneristiche, meccaniche ed elettroniche, per ottenere, alla fine, un risultato pienamente coerente con le attese.

    • dopo l'approvazione del prototipo, grazie ad una affidabile rete di officine meccaniche altamente specializzate possiamo procedere alla costruzione ed alla vendita in serie della macchina oggetto di ideazione e progetto.

    Attrezzature

    • progettazione, disegno componenti ed accessori
    • progettazione, disegno e costruzione dei relativi stampi

     

    Progettazione 3D
    Studi complessivi Trasposizione disegni

    attaching.JPG

    Lo studio si avvale di progettazione 3D che attraverso la modellazione di oggetti solidi permette di concentrarsi prima sulle caratteristiche strutturali del progetto e delle relazioni fra le varie componenti e solo in un secondo momento sul dettaglio dei particolari.  Con la progettazione 3D in un unico assembly si ha un completo insieme di informazioni e files, che seguono l’evoluzione del prodotto e mantengono aggiornato il complessivo a fronte di ogni cambiamento a carico dei particolari (e viceversa). Le modifiche apportate su un singolo particolare possono essere infatti facilmente riportate nel progetto, innescando l’aggiornamento automatico di tutti gli elementi correlati, dal complessivo fino alla tavola dei ricambi. Ciò si traduce in un grande risparmio di tempo e di costi di ri-progettazione.

    Il servizio di progettazione 3D può estendersi ad ogni fase del processo progettuale, prototipale e produttivo, articolandosi nel modo più consono alle vostre esigenze ed aspettative sia in piena autonomia oppure in collaborazione e sinergia con l'ufficio tecnico del cliente .

    Possiamo inoltre offrire Studi Complessivi di montaggio e produzione di prodotti e macchine già esistenti, e cioè possiamo trasporre in formato elettronico il progetto completo di una macchina o un apparato passando dai vecchi formati cartacei ai nuovi formati elettronici cosa non scontata nelle realtà produttive di piccole e medie dimensioni dove le straordinarie competenze specifiche, sono state fino ad oggi caratterizzate da approccio sostanzialmente artigianale ma che negli ultimi anni sentono l'esigenza al passaggio ad un approccio industriale.
    Nasce quindi la necessità di sistematizzare e standardizzare i piani di costruzione di macchine e prodotti che – pur essendo frutto di anni di esperienza e pur essendo già affermati sul mercato di riferimento - non hanno però mai avuto una definizione progettuale completa.
    La realizzazione di uno studio complessivo prevede la ricostruzione bi o tridimensionale del progetto in formato CAD, l'esplosione dei singoli componenti e la creazione di una distinta “bill of material”.
    Il risultato finale è un progetto costruttivo e di montaggio maturo e completo, disponibile e condivisibile in formati standard e pienamente comprensibile a costruttori, assemblatori, installatori e manutentori.

    La richiesta di trasposizione di schemi progettuali da supporto cartaceo a supporto digitale o da formato 2D a 3D è in continua crescita perché nasce dalla spinta ad un passaggio a sistemi digitali evoluti per la progettazione, la costruzione e la manutenzione delle macchine, a fronte della sopravvivenza di enormi archivi di disegni effettuati con metodiche ormai superate, ma tutt’ora preziosissimi per il loro contenuto.

    La necessità di effettuare la trasposizione digitale di archivi e disegni cartacei è particolarmente evidente in quelle realtà che pur avendo già effettuato il "salto" tecnologico alla progettazione digitale per le nuove produzioni, preferiscono rivolgersi all’esterno – risparmiando così preziose risorse qualificate – per effettuare il laborioso ma indispensabile lavoro di trasposizione di archivi cartacei che, non di rado, hanno dimensioni davvero importanti.

    Altrettanto frequente, soprattutto negli ultimi tempi, sta diventando anche l’esigenza di effettuare la conversione di progetti 2D in progetti 3D: tale passaggio richiede una caratura tecnica di profilo più elevato e non sempre le Aziende sono in grado di far fronte all’esigenza di consolidare nuove competenze in questa direzione, di dar seguito a nuovi progetti in modalità 3D e, contemporaneamente, di farsi anche carico del lavoro necessario per trasporre i vecchi progetti 2D nel nuovo formato: in molti casi, pertanto, risulta più conveniente affidare la trasposizione di vecchi progetti ad una realtà esterna come la nostra cheè in grado di svolgere tali compiti in modo rapido, attento, estremamente affidabile e a fronte di costi facilmente preventivabili.